Le prime 17 fotografie sono state scattate durante il periodo di Residenza del progetto Abitare L’Archivio | Residenza.
Le altre 8 invece riguardano la restituzione finale del progetto tenuta il 31 maggio 2024, a Villa Romana. L’Archivio Luciano Caruso, assieme al collettivo TAB – Take Away Bibliographies e allo studio Concretipo, ha presentato le tappe del progetto e i suoi esiti, che hanno portato alla fanzine La sciarpa di Luciano Caruso, opera realizzata durante la permanenza in Archivio da Marta Distefano, Riccardo Martellato, Laura Rositani e Camilla Zennaro.
Foto: Mario Venturella e Filippo Marietti
Torna indietro
7 risultati per: Tab
Da Altri materiali:
2024
Eventi
Abitare L’Archivio | Residenza
2024
Da Progetti:
2021
Eventi
Abitare l’Archivio
2021
E’ un lavoro di co-progettazione tra l’Archivio Luciano Caruso e TAB in cui le pratiche e i metodi adottati da TAB per promuovere la ricerca bibliografica in contesti di apprendimento informale, entrano nello spazio fisico e digitale di documenti, opere e libri dell’Archivio Caruso. I laboratori e workshop sono stati progettati ed ispirati in particolare dall’opera Continuum n.4 / Stupidità del 1970 e dall’etimologia del termine stupidità, che trova radice nel verbo latino stupēre, una condizione indotta da stupore: un’emozione che dopo un primo stordimento prepara il terreno alla conoscenza. La progettazione di ABITARE L’ARCHIVIO è stata resa possibile grazie al contributo della Regione Toscana per Toscanaincontemporanea 2021.
Workshop 10 dicembre e Webinar 15 dicembre dalle ore 18:00 alle ore 19:00
2024
Eventi
ABITARE L’ARCHIVIO | RESIDENZA
2024
Nella cornice del progetto Abitare l’Archivio, l’Archivio Luciano Caruso e il collettivo TAB | Take Away Bibliographies, sostenuti dalla Fondazione CR Firenze, promuovono una residenza per giovani artistə, progettistə, curatorə e studiosə under 35 incentrata sulla produzione esoeditoriale.
L’ampio programma di attività comprende: l’esplorazione del patrimonio legato alla poesia visiva dell’Archivio Luciano Caruso e del suo patrimonio, alcune visite ad archivi e centri di documentazione in Toscana e una serie di incontri con vari professionistə del settore dell’editoria artistica e indipendente. Le persone selezionate, hanno collaborato insieme per produrre un progetto di esoeditoria utilizzando la tecnica risograph, conservato nell’Archivio Luciano Caruso.
2024
Eventi
OPEN CALL – ABITARE L’ARCHIVIO | RESIDENZA II
2024
Nella cornice del progetto Abitare l’Archivio, l’Archivio Luciano Caruso e il collettivo TAB | Take Away Bibliographies promuovono la Seconda Edizione della residenza dedicata alla produzione esoeditoriale. La call si rivolge a giovani artistə, graphic designer, curatə, ricercatə con meno di 35 anni per esplorare il patrimonio legato alla poesia visiva e all’artefatto esoeditoriale. A partire dalla scoperta dell’Archivio Luciano Caruso, il gruppo sarà guidato alla visita di altri archivi e centri di documentazione toscani. È previsto un ciclo di tre lezioni con docenti del settore e un laboratorio per realizzare una produzione corale con la tecnica risograph, che entrerà a far parte del patrimonio dell’Archivio. Lancio: 3 settembre 2024; Chiusura: 26 settembre 2024; Comunicazione vincitrici/ori: entro l’11 ottobre 2024
Abitare l’Archivio è un progetto nato nel 2021 dall’incontro tra l’Archivio Luciano Caruso, il collettivo TAB | Take Away Bibliographies e lo studio Concretipo. L’Archivio Luciano Caruso promuove l’opera di Luciano Caruso e le ricerche correlate, organizzando convegni, mostre, borse di ricerca e laboratori. TAB | Take Away Bibliographies è un collettivo dedicato alla creazione collaborativa e condivisione di bibliografie multimediali.
Le attività sono rese possibili grazie al contributo della Regione Toscana per Toscanaincontemporanea2024.
2024
Eventi
Vincitrici – ABITARE L’ARCHIVIO | RESIDENZA II
2024
Le vincitrici della Call della Seconda Edizione di ABITARE L’ARCHIVIO | RESIDENZA II sono:
ALICE JANKOVIC / Artista
ELENA BARISON / Ricercatrice
MARTA SAVIGNANO/ Grafica
PAULA AGUILERA / Curatrice
Abitare l’Archivio è un progetto nato nel 2021 dall’incontro tra l’Archivio Luciano Caruso, il collettivo TAB | Take Away Bibliographies e lo studio Concretipo. L’Archivio Luciano Caruso promuove l’opera di Luciano Caruso e le ricerche correlate, organizzando convegni, mostre, borse di ricerca e laboratori. TAB | Take Away Bibliographies è un collettivo dedicato alla creazione collaborativa e condivisione di bibliografie multimediali.
Le attività sono rese possibili grazie al contributo della Regione Toscana per Toscanaincontemporanea2024.
2024
Eventi
Lezioni 6 e 7 Novembre – ABITARE L’ARCHIVIO | RESIDENZA II
2024
Nella cornice del progetto Abitare l’Archivio | Residenza II, ci sarà un ciclo di tre lezioni tenute il 6 e 7 novembre al Gabinetto G. P. Vieusseux – Palazzo Strozzi, Sala Ferri, da esperte ed esperti del mondo esoeditoriale artistico: 6/11 ore 9:30 Paolo Parisi, artista e docente di grafica presso l’Accademia di Belle Arti di Firenze. 7/11 ore 9:00 Francesco Ciaponi, docente di Fenomenologia dei Media e Storia della Stampa e dell’Editoria presso l’Accademia di Belle Arti di Brera e Istituto Modartech. 7/11 ore 11:00 Silvia Graziella Bignami, docente di Storia dell’arte contemporanea presso l’Università degli Studi di Milano.
Le lezioni si terranno e sono aperte a chiunque desideri partecipare
Abitare l’Archivio è un progetto nato nel 2021 dall’incontro tra l’Archivio Luciano Caruso, il collettivo TAB | Take Away Bibliographies e lo studio Concretipo. L’Archivio Luciano Caruso promuove l’opera di Luciano Caruso e le ricerche correlate, organizzando convegni, mostre, borse di ricerca e laboratori. TAB | Take Away Bibliographies è un collettivo dedicato alla creazione collaborativa e condivisione di bibliografie multimediali.
Le attività sono rese possibili grazie al contributo della Regione Toscana per Toscanaincontemporanea2024.
Qui potrete scaricare la locandina dell’evento con maggiori informazioni
2024
Eventi
Restituzione – ABITARE L’ARCHIVIO | RESIDENZA II
2024
Giovedì 5.12.2024 a partire dalle ore 17.30 presso il Circolo Arci Porta al Prato, Via delle porte Nuove n.33 a Firenze, si terrà la restituzione finale della seconda edizione di Abitare l’Archivio | Residenza, la residenza dedicata alla produzione esoeditoriale svoltasi nel mese di novembre 2024 all’Archivio Luciano Caruso.
Verrà presentato il progetto nelle sue diverse fasi e poi l’opera MI ARCHIVIO DA SOLA-O, fanzine realizzata collettivamente da Alice Jankovic, Marta Savignano, Elena Barison e Paula Aguilera, nei giorni di permanenza all’Archivio durante il periodo di residenza.
Abitare l’Archivio è un progetto nato nel 2021 dall’incontro tra l’Archivio Luciano Caruso, il collettivo TAB | Take Away Bibliographies e lo studio Concretipo.
Le attività sono rese possibili grazie al contributo della Regione Toscana per Toscanaincontemporanea2024.